A pochi minuti da Torino, sorge Borgaro Torinese, un luogo ricco di storia e di cultura, vero e proprio rifugio per coloro che amano godere delle aree verdi e del relax che la nostra penisola ci offre.

Borgaro Torinese è un gioiellino del Piemonte, che offre ottime temperature sia nella stagione invernale che in quella estiva. Ed è proprio in estate che si riempie di turisti che vogliono trarre beneficio dall’estate a un passo da Torino.

L’area, infatti, è attraversata dal fiume Stura di Lanzo. Non molto distanti dall’ingresso, sulle sue rive, sono situate affascinanti spiagge, che alternano sabbia a grandi pietre. Si tratta di un luogo magico, dove rilassarsi e prendere il sole in compagnia di amici e familiari. È il posto perfetto per chi desidera allontanarsi dal caos cittadino e staccare la spina.

Borgaro Torinese, però, non è soltanto questo. La città, infatti, offre diverse possibilità per divertirsi e mangiare ottimi piatti. Scopriamola insieme.

Cosa fare a Borgaro Torinese

Uno dei punti di riferimento più amati di Borgaro Torinese è sicuramente il Parco Chico Mendes, dove spesso vengono allestite interessanti mostre.

Una delle più recenti, a tema giurassico, installata in un’area di circa 7000 metri quadri. Chiamata “Dinosaurs Park”, ha assunto i connotati di un vero e proprio bioparco, dove passeggiare tra piante e riproduzioni di dinosauri. L’obiettivo, oltre che intrattenere, quello di sensibilizzare alle regole dell’educazione ambientale.

Un’altra attrazione da non perdere assolutamente è la reggia di Venaria Reale, che si trova a soli 8 minuti in auto dal centro. Si tratta di una delle residenze sabaude più conosciute, che fa parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell’umanità dal 1997.

Progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte e commissionata dal duca Carlo Emanuele II, la reggia era stata concepita come un luogo d’appoggio per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.

Visitando la reggia, è possibile accedere ai suoi interni dallo stile unico e ai suoi giardini, che hanno ritrovato la luce solo di recente, grazie ai lavori che stanno interessando la struttura.

Ma Borgaro è anche un luogo dove svagarsi e divertirsi. Ecco che di seguito vi presentiamo alcune delle offerte più importanti a vostra disposizione.

Piscina borgaro torinese

Borgaro Torinese può vantare un’ampia offerta di luoghi di svago come le piscine. La più conosciuta è sicuramente la piscina comunale installata in un impianto ampio e molto pulito.

All’interno della struttura sono presenti una piscina esterna, di cui è possibile usufruibile nei mesi caldi, e una interna grande 25 metri. È possibile praticare il nuoto libero, così come fare attività quali acqua gym e pallanuoto. In ogni caso, vengono organizzate attività per tutte le età, compresi bebè e anziani.

La piscina comunale di Borgaro Torinese non è l’unica nella quale è possibile godere di totale relax. All’interno della città, infatti, sono presenti numerose strutture private come hotel, B&B e ostelli che offrono la possibilità di beneficiare della piscina.

E tra un tuffo e una nuotata, siamo sicuri che vi verrà fame. È per questo che vi proponiamo un luogo unico dove potrete assaporare le migliori carni alla griglia.

Dove mangiare a Borgaro Torinese

Stiamo parlando naturalmente di Gangster Grill, l’hamburgeria/steak house della famiglia Casano-Burdisso-Bonelli, giunta alla quarta generazione di Commercianti Borgaresi.

La storia del ristorante comincia nel lontano 1946, quando ancora si trattava del negozio di alimentari a gestione familiare più longevo nella storia di Borgaro. Dal 2008, si è spostato a pochi metri e si è reinventato Bar-Bistrò, fino a quando, dal 2020, è diventato una delle più note hamburgerie/steak house dell’hinterland torinese.

Potete, ad esempio, beneficiare dell’asporto o del delivery per assaporare la vostra cena all’interno di una delle aree verdi di Borgaro Torinese. Ecco di quale si tratta!

Punti verdi a Borgaro Torinese

L’area verde di Borgaro Torinese che non potete assolutamente perdervi è il Parco intitolato a Chico Mendes. L’area si estende per circa 100 ettari, a ridosso del già citato fiume Stura di Lanzo.

Il sito è attraversato da percorsi pedonali e ciclabili, che portano a Caselle Torinese e verso le Valli di Lanzo. Vi consigliamo di visitare il luogo durante i mesi estivi, perché è allora che il parco si trasforma in una location perfetta per lo svolgimento di manifestazioni e concerti musicali.